Categories: Cantine

Nella cantina del ristorante Nosso

Nella cantina del ristorante Nosso

Parigi, Francia

Nata a Rio, Alessandra Montagne è cresciuta in una piccola fattoria del sud-est brasiliano. L’ex insegnante di scuola elementare, diventata chef dopo aver studiato alla Sorbona, ha aperto il suo ristorante Nosso, a due passi dalla biblioteca François Mitterrand, nel 2021.

Aurélien Gil-Artagnan, sommelier che ha lavorato in alcuni dei migliori ristoranti del mondo, Le Bateau Ivre, La Chèvre d’Or, Taillevent, Auberge du Pont de Collonges, Mandarin Oriental, Le Bristol, La Réserve… In due decenni Aurélien Gil-Artagnan si è fatto notare sotto il segno delle stelle. Oggi sommelier e direttore di ristorante al Nosso di Parigi, ha creato una cantina su misura per la cucina di Alessandra Montagne.

“Ci siamo conosciuti a una degustazione, tramite un amico comune. Lei aveva un progetto per un ristorante-osteria a pranzo e un ristorante gastronomico a cena. Il ristorante era ancora in fase di ristrutturazione quando l’ho raggiunta, quindi siamo partiti da zero.”

Una cantina vivace

Combinando il naturale e il convenzionale, la carta dei vini di Nosso è conviviale e degna di un ristorante stellato.

“L’ho costruita man mano, in base alle assegnazioni che la mia carriera e i miei rapporti con i viticoltori mi hanno dato. Non disponendo di un grande spazio di stoccaggio, lo mantengo dinamico, con aggiornamenti nel corso delle stagioni. Abbiamo circa 2.000 bottiglie e circa 300-350 referenze. Le rotazioni sono programmate con sei mesi di anticipo, il che ci permette di essere in fase con la stagionalità della cucina di Alessandra, ma anche di gestire i nostri flussi finanziari e di pagare i vignaioli a ricevimento: è una caratteristica essenziale per il rapporto di fiducia che ci lega ad essi.”

Grandi CRU ma anche di facile beva

“Abbiamo un’ottima selezione di grandi vini, ma provo altrettanto piacere nell’aprire vini prodotti da amici. Molti dei nostri clienti vengono per la nostra selezione e si affidano ai nostri consigli. Attribuisco grande importanza alla gamma di vini al bicchiere che offriamo. È volutamente ampia e non limitata al vino. Da ottobre, i clienti possono trovare tutti i nostri prodotti presso Tempero, il nostro negozio di alimentari.”

Champagne e non solo

La stessa filosofia si applica alle bollicine. Le grandi case si affiancano ai produttori artigianali e il tutto è completato da alcune proposte esotiche.

“Offriamo sistematicamente uno champagne bianco, uno champagne rosé e uno spumante, da quello naturale al cava. In cantina abbiamo una selezione di circa 20 champagne. Le persone sono rassicurate dal fatto di poter optare per un Hennessy o un Philipponnat, ma possiamo altrettanto facilmente indirizzarle verso la cuvée Triple Zéro di Jacky Blot del Domaine de la Taille aux Loups, ad esempio.”

Dal Brasile… al Portogallo

Alessandra Montagne trae ispirazione dalle sue origini per la sua cucina, fondendola con una creatività tutta sua. Il suo impegno per la sostenibilità e l’eco-responsabilità, ad ogni livello del suo lavoro, va di pari passo con una profonda generosità. Questo apre una vasta gamma di possibilità per il suo sommelier: “Non siamo limitati dalla tipologia o dal terroir. Con il mio assistente Mathieu, abbiamo tutto il tempo di esplorare altri orizzonti al di fuori della Francia, sia in cantina che nell’abbinamento dei vini. Da questo punto di vista, i vini portoghesi hanno una risonanza particolare, un’anima intensa che ha senso, ma lontana dai luoghi comuni che possiamo avere su questo Paese. Immergendoci nella diversità e nella ricchezza dei suoi vitigni e dei suoi paesaggi.”

Viva lo Chenin!

“Senza trascurare gli altri, è un vitigno che mi sta molto a cuore. Lo si può bere in tutte le sue forme, come spumante da aperitivo, come off-dry con piatti asiatici, come vino dolce da dessert… Se ne ricavano alcuni dei più grandi vini che abbia mai bevuto, soprattutto quelli prodotti da Philippe Foreau, a Clos Naudin a Vouvray. Un enologo eccezionale, capace di dirti cosa mangiare con ogni sua annata”.

Nosso

22 Promenade Claude Levi Strauss, 75013 Parigi (Francia)
+33 40 01 95 17 – nosso-restaurant.fr

Puoi leggere l’articolo originale sul sito di EuroCave a questo link.